LE CIMICI DEI LETTI HANNO APPENA INIZIATO LA LORO EVOLUZIONE

Uno spettro si aggira per l’Europa, o meglio: un vampiro. Le leggende sui pipistrelli che di notte si nutrono del sangue di giovani vergini, potrebbero avere un sorprendente fondamento. Certo, non stiamo per rivelare che esistono davvero vampiri mutaforma, né pipistrelli in grado di succhiarci il sangue; partiamo dall’inizio.

È ormai accertato che le cimici dei letti vivono accanto a noi da parecchio tempo. La specie Cimex lectularius, in Europa, infesta i rifugi dei pipistrelli. Queste cimici attaccano i chirotteri esattamente come fanno con noi: succhiandone il sangue durante le fasi di riposo. Molti pipistrelli scelgono come posatoio le caverne, luoghi bui e dalla temperatura stabile, nelle quali per millenni anche consistenti gruppi di nostri progenitori europei si sono rifugiati. In questa fase, durata migliaia di anni, le cimici che vivevano nelle caverne, hanno potuto scegliere quale mammifero pungere: tra il pipistrello e l’uomo, fosse esso Homo neanderthalensis oppure H. sapiens. Quando i nostri progenitori hanno abbandonato le caverne, terminò la nostra convivenza con i pipistrelli, ma non quelle con le cimici, che non erano disposte a lasciare il loro nuovo ospite.

È possibile, diremmo anzi probabile, che qualcuno abbia incolpato i pipistrelli, e non le cimici, delle fastidiose punture che si trovavano sul collo dopo una notte di riposo, essendo i primi ben più visibili delle seconde. Ecco come sarebbe nata una leggenda ben diffusa in tutta Europa, e dura a morire. Come poi si sia arrivati a parlare di vampiri, di trasmutazione e di non-morti, ciò esula decisamente dal nostro campo di indagine! Preferiamo concentrarci qui sui molteplici interessanti aspetti evolutivi, osservati a carico delle cimici.

In primo luogo, Cimex lectularius avrebbe iniziato a pungere per primi i chirotteri, e non l’uomo. La storia evolutiva di questi mammiferi, e in particolare la loro presenza nelle caverne, è infatti molto più antica della nostra. Furono quindi loro ad incontrare, nelle cavità della roccia, degli emitteri in grado di nutrirsi del loro sangue.

Queste popolazioni selvatiche di Cimex lectularius, cavernicole e non sinantropiche, esistono tuttora, e sono state analizzate dal punto di vista genetico. Fanno quello che probabilmente avevano sempre fatto, da prima che noi arrivassimo in Europa, colonizzassimo le caverne e successivamente le abbandonassimo. Vivono in antri bui e umidi, e nell’oscurità si nutrono del sangue di mammiferi diversi da noi: i pipistrelli in primo luogo, ma presumibilmente qualunque altro mammifero col quale potrebbero venire a contatto.

Si tratta di popolazioni a prima vista estremamente simili a quelle sinantropiche, ma con alcune significative differenze. Innanzitutto, la diversità genetica tra le cimici selvatiche è molto ampia. Per ogni singolo gene, vengono osservati molti più alleli. Questo è un indizio che si tratta della popolazione originaria, dalla quale si è staccata ed evoluta la cimice sinantropica.

È stato studiato il flusso genico tra le cimici selvatiche e quelle sinantropiche, e tra diverse popolazioni di cimici selvatiche. Se tra le popolazioni selvatiche il flusso genico è molto scarso, tra le selvatiche e le sinantropiche questo è inesistente. Era un risultato prevedibile: infatti, per una cimice è difficile essere trasportata da un sito di rifugio ad un altro, potendovi così rimescolare il proprio patrimonio genetico. Perché ciò accada, è necessario che rimanga avvinghiata al suo animale ospite, un pipistrello, nel suo improbabile trasferimento da un grotta ad un’altra.

Ancora più improbabile, per non dire impossibile, è ormai il passaggio di una cimice da pipistrello a uomo. Ai fini della riproduzione, e del rimescolamento genetico, le due tipologie di cimici sono quindi ormai separate tra loro.

Il patrimonio genetico delle cimici sinantropiche è più povero delle selvatiche, e questo dato è in linea con una regola comune della speciazione, il fenomeno di creazione di una nuova specie. Quella che supponiamo sia in atto, è una speciazione simpatrica, che avviene cioè non per isolamento geografico di due popolazioni in origine identiche, ma per meccanismi più sottili: in questo caso per la scelta di un nuovo ospite da parassitare, e per il cambiamento di habitat da parte di questo ospite: l’uomo, che non vive più nelle caverne.

Cimex lectularius sta quindi distaccando dalla specie originaria infestante i pipistrelli, una seconda specie che infesta l’uomo. Gli individui che hanno seguito l’uomo nell’abbandono delle caverne erano relativamente pochi; povero fu quindi il patrimonio genetico, ovverossia il numero di alleli per ogni singolo gene, che portarono con sé. La scarsa biodiversità della popolazione sinantropica non le ha tolto in questi pochi millenni una certa plasticità evolutiva, consentendole di cambiare alcune sue caratteristiche in modo rapido, e lottare ogni notte con il suo ospite, che ha provato in tutti i modi a liberarsi di lei.

Questa lotta tra parassita e ospite ha operato fin qui la spinta maggiore nella differenziazione evolutiva delle cimici dei letti. Le zampe delle cimici sinantropiche sono tendenzialmente più lunghe di quelle che infestano i chirotteri; ciò dimostra che sono più veloci, maggiormente costrette a fuggire dai nostri attacchi.

La seconda differenza riguarda la resistenza agli insetticidi. Il 90% delle cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi piretroidi, il gruppo più utilizzato nelle disinfestazioni domestiche, mentre tra le cimici selvatiche la resistenza agli insetticidi è quasi inesistente. Anche questa caratteristica è un evidente adattamento alla pressione evolutiva da noi esercitata. Abbiamo ucciso milioni e milioni di cimici infestanti con lo stesso insetticida, fin quando non hanno iniziato a manifestarsi mutazioni che donavano la resistenza a molecole fino ad allora letali. A contatto con l’uomo, ceppi di cimici resistenti si sono sviluppati e riprodotti, fino a prendere quasi il sopravvento nella nuova popolazione di cimici evolutasi a nostro carico.

Nuova popolazione, oppure nuova specie? Perché due animali siano considerati di due specie diverse, occorre che siano leggibili differenze tra di loro, e che le popolazioni cui appartengono siano stabilmente isolate dal punto di vista riproduttivo. Possiamo quindi già parlare di due diverse specie di cimici? Una, la cimice dei letti originaria, infesta i pipistrelli nelle caverne; l’altra, quella che più meriterebbe il nome di cimice dei letti, è ospite dell’uomo.

La speciazione non è ancora avvenuta, poiché le due popolazioni sono separate dalla scelta degli ospiti, ma rimangono ancora molto simili tra loro, e seppure non identiche. Individui delle due popolazioni non si incontrano praticamente mai, ma per ora rimangono assolutamente interfertili. È per questo che, all’atto pratico possiamo parlare di due popolazioni distinguibili e ormai definitivamente separate tra loro, ma da un punto di vista teorico, la speciazione si può considerare in atto e non ancora terminata.

C’è qualcosa che noi disinfestatori possiamo sfruttare da questa nuova speciazione? Dobbiamo innanzitutto riconoscere la grande abilità dei nostri ospiti nell’adattarsi a noi, e ai nostri tentativi di contrastarli. La loro recentissima evoluzione ci racconta che in primo luogo li abbiamo inseguiti mentre fuggivano sui nostri giacigli, catturandone moltissimi, ma selezionando i più rapidi, quelli con le zampe più lunghe. Negli ultimi decenni abbiamo selezionati quelli resistenti agli insetticidi.

Curiosamente, da qualche anno sono le cimici ad avere assunto un ruolo attivo nella selezione del rivale. Tra i disinfestatori si è creata una grande differenza, tra chi usa sistemi chimici e vari altri procedimenti, tutti di natura fisica. I metodi fisici di disinfestazione, a base di calore o di freddo, o persino di semplice attrazione e cattura, sono tutti più complessi, perché richiedono massima attenzione e grande perizia da parte dell’operatore. Sono anche più costosi, oltre che per il motivo appena descritto, per la necessità di macchinari specifici. Tuttavia si può ipotizzare che siano destinati, se vogliamo insistere ad utilizzare un linguaggio evoluzionistico, ad avere il sopravvento. Fenomeni di resistenza al vapore o alla criodisinfestazione saranno ben difficili, se non impossibili da osservare. Restiamo alla finestra, e continueremo ad osservare le diatribe tra i nostri colleghi disinfestatori, senza formulare previsioni su quale pratica tra quelle fino ad ora proposte, alla fine prevarrà.

LE CIMICI DEI LETTI HANNO APPENA INIZIATO LA LORO EVOLUZIONE

Potrebbe anche interessarti